Il nuovo edificio scolastico viene collocato in sostituzione dei due corpi esistenti, che verrebbero demoliti, comprendenti le aule, i laboratori di informatica ed un atrio di collegamento. Alcuni punti nodali di tale approccio sono i seguenti:
- lo spazio di gruppo;
- l’evoluzione dell’aula tradizionale in spazi flessibili in continuità con gli altri ambienti della scuola;
- gli spazi della scuola complementari, e non più subordinati, agli ambienti della didattica quotidiana come l’Agorà, lo spazio informale, l’area individuale e l’area per l’esplorazione;
- la scuola sostenibile ad impatto zero – NZEB.